è la più grande isola italiana, quindi le opzioni su cosa visitare possono essere quasi infinite. è una terra antica, che vanta una serie di siti archeologici unici nel loro genere, spiagge soleggiate, numerosi arcipelaghi e isolotti. La Sicilia è inoltre una destinazione turistica ideale durante tutto l'anno, grazie ad un clima mite e ad un perfetto mix di storia, ottima cucina, una vivace movida e, prima di tutto, una calda e accogliente atmosfera. Questa top 15 di posti da non perdere rappresenta una veloce fonte di ispirazione se state progettando una vacanza in Sicilia.
Taormina
Nonostante sia una piccolissima città , Taormina è una delle località turistiche più visitate in tutta Italia. Arroccata su una collina a circa 250 metri sopra il livello del mare, Taormina si trova a metà strada tra Messina e Catania, posizione strategica per godersi delle veloci escursioni lungo la costa orientale della Sicilia.
La storia di Taormina ha inizio nel lontano IV secolo e la sua bellezza è rappresentata principalmente dalla presenza di importanti monumenti come il Teatro Greco, ancora oggi palcoscenico di numerosi concerti e attività culturali. Tra i luoghi da non perdere nei dintorni di Taormina, un posto d’onore è da dedicare ai Giardini Naxos, Isola Bella e Mazzarò.
Lampedusa e la Spiaggia dei Conigli - Isole Pelagie
Situata nel Mar Mediterraneo, tra Malta e la Tunisia, Lampedusa è la più grande delle Isole Pelagie, un piccolo arcipelago che comprende anche gli isolotti di Linosa e Lampione. Situate nella parte meridionale dell'isola di Lampedusa e inserita in un parco naturale, si trova la famosa Spiaggia dei Conigli che nel 2013, è stata votata come migliore spiaggia del mondo su TripAdvisor. è caratterizzata da un sottile e bianco arenile, acque cristalline e un basso fondale. Di fronte alla spiaggia scorgerete l’omonima isola, che purtroppo non può essere visitata: il suo accesso è monitorato 24/7, al fine di proteggere le tartarughe che depongono le uova sulla spiaggia.
Tutte rigorosamente di origine vulcanica, le sette Isole Eolie sono circondate dal Mar Tirreno e si trovano a nord della Sicilia: Lipari, Vulcano, Salina, Stromboli, Filicudi, Alicudi, Panarea e Basiluzzo. L'isola più grande e la più turistica è Lipari, mentre i viaggiatori più audaci non perdono l’occasione per arrampicarsi fino ai crateri di Vulcano e Stromboli, i due vulcani ancora attivi dell'arcipelago. Dopo il tramonto, potrete godere appieno del cielo stellato, grazie alla decisione del Comune di non mettere nessuna illuminazione sulle isole. Le Isole Eolie sono state dichiarate dall'UNESCO Patrimonio Mondiale dell'Umanità .
Agrigento e la Valle dei Templi
Meglio conosciuta come la città dei templi, Agrigento si trova sulla costa meridionale della Sicilia. Vicino al mare e proprio a sud della "città moderna", circondata da ulivi secolari, si trovano alcuni tra i templi greci meglio conservati al mondo. La Valle dei Templi è una magnifica collezione di ben sette templi risalenti al VI e V secolo a.C. Agrigento vanta non solo antiche e affascinanti rovine greche, ma anche esempi di architettura barocca, numerose spiagge, isole meravigliose e acque limpide.
Cefalù
Amata sia dai turisti sia dagli stessi siciliani, questo splendido angolo di Sicilia è il luogo ideale per una vacanza al mare e lunghe giornate che si concludono con romantici tramonti. Cefalù è una delle città di mare della costa settentrionale della Sicilia, in provincia di Palermo. A pochi passi dal centro storico e dalle sue stradine medievali, fiancheggiate da numerosi negozi e ristoranti, si raggiunge la spiaggia dorata di Cefalù.
Accedi
Non ti sei ancora registrato? Clicca qui per registrarti.
Non ricordi più la password? Richiedine una nuova qui.